Al centro della nostra strategia di investimento ci sono ingegnosi ideatori, appassionati artigiani e lungimiranti pionieri: i veri creatori dei marchi, dei prodotti e delle storie italiane. Con la stessa mentalità che contraddistingue questi capitani d’azienda e un modello di capitale permanente, ci poniamo l’obiettivo di proseguire con questa tradizione di imprenditorialità, trasferendo la nostra conoscenza da una generazione alla successiva, e condividendo valori positivi con tutti i gli stakeholder.
NUO nasce da una partnership 50/50 tra due famiglie impegnate da diverse generazioni in attività imprenditoriali di rilievo, rispettivamente guidate da John Elkann e Stephen Cheng.
Exor, una delle più grandi holding diversificate d’Europa, controllata dalla famiglia Agnelli, e World-Wide Investments fondata da Sir Yue-Kong Pao, oggi il più antico ‘family office ‘di Hong Kong, con oltre 60 anni di esperienza in Asia.
Siamo mossi dalla dedizione e passione per l’unicità del panorama italiano delle medie imprese. Consideriamo che le sfide poste dalla digitalizzazione, dall’ internazionalizzazione e dal passaggio generazionale siano un’opportunità per adottare un approccio di investimento differente che porti avanti la tradizione creando valore aggiunto e innovazione.
諾 NUO significa promessa, una parola e una responsabilità che coltiviamo ogni giorno. Prosperiamo favorendo i talenti individuali, le ambizioni collettive, e le relazioni durature, basate sul rispetto e sulla comprensione reciproca.
Proveniamo da contesti diversi ma siamo uniti dalla passione e dal perseguimento del nostro obiettivo: costruire insieme imprese migliori, a cominciare dalla nostra. Crediamo che a conti fatti tutto si riduca alle persone, e al rimanere fedeli ai propri valori, ed è così che noi operiamo coerentemente al nostro ethos.
Un’eccellenza dal 1908 di prodotti creati per la cura e la bellezza personale tra i quali si annoverano rinomati marchi quali Proraso, Marvis, Valobra and altre icone italiane.
Marvis — https://www.marvis.com
Proraso — https://proraso-usa.com
Un’eccellenza leader nell’abbigliamento sportivo e tecnico, progettato e modellato per dove serve, all’aperto. Un marchio per chi vive la montagna come stile di vita.
Specialisti dal 2009 nella produzione di pasta naturalmente senza glutine di alta qualità, precursori del mangiar sano, dalla materia prima alla tavola con innovazione e responsabilità, sia con il suo brand Felicia sia conto terzi.
Andriani — https://www.andrianispa.com
I nostri criteri di investimento sono progettati intorno a quello che chiamiamo “Goodness Factor”: un buon affare, una sana azienda e delle brave persone. In qualità di investitori a lungo termine, quello che cerchiamo è un profondo allineamento di valori e la condivisione di una visione, consapevoli di poter superare insieme gli alti e bassi al fine di poter far crescere le aziende in modo sostenibile per molte generazioni a venire.
Siamo guidati dalle scelte che operiamo in ambito ESG e crediamo che la mentalità da proprietario-gestore serva a forgiare imprese entusiaste, eticamente responsabili e incentrate sugli stakeholder di tutte le generazioni. Lungo il percorso mettiamo a disposizione una vasta rete su scala globale che permette di accelerare la crescita creando valori duraturi nel tempo.
La sostenibilità è la nostra filosofia operativa, come azienda e come azionisti. Comprendiamo la responsabilità di agire e siamo desiderosi di difendere ciò che ci sta a cuore: il pianeta, le persone, e un modello inclusivo che porti successo.
Scegliamo un approccio ESG integrato e sistematico, progettato sulla consapevolezza della causa, sull’impegno verso l’obiettivo e sul coinvolgimento di tutti gli stakeholder. Ciò significa capire cosa fare, misurare l’impatto e amplificare la portata. Inoltre, ci sforziamo anche di promuovere una cultura sostenibile, al nostro interno e tra le società in portafoglio, affinché ci sia una presa di posizione individuale e aziendale.
Sostenuti dalla nostra missione volta a responsabilizzare e a prosperare, abbiamo implementato e dato priorità a molteplici iniziative, dalle pratiche quotidiane d’ufficio ai programmi di collaborazione a lungo termine, il tutto basato su 3 chiari principi, in linea con gli SDG17 delle Nazioni Unite.
Tutelare il Capitale Naturale SDG12 – SDG13
Al centro della nostra strategia ambientale, c’è il nostro sforzo di restituire più di quello che prendiamo. Come azienda, applicheremo un approccio responsabile alle emissioni di CO2 sia a livello corporate che come consumi individuale, valutando e adattando una cultura di contenimento e rigenerazione. Come azionisti, influenzeremo e sosterremo la transizione verso una catena del valore più verde.
Coltivare il Capitale Umano SDG4-SDG8
Le persone sono l’essenza di ciò che facciamo, e la nostra strategia sociale riflette la visione di formare e potenziare il maggior numero di individui. Crediamo che l’istruzione sia essenziale per lo sviluppo del capitale umano. Quindi, per i leader di domani e per la comunità in senso più ampio, investiremo al fine di stimolare la pluralità, il talento e la creatività. Come azionisti, ci sforzeremo di implementare linee guida e principi che garantiscano un luogo di lavoro equo per tutti.
Gestire il Capitale Finanziario SDG10-SDG17
Abbiamo un piano concreto che consiste nell’immettere i fattori ESG nelle nostre scelte e nei nostri investimenti, e ci impegniamo a esprimere il nostro intento di Crescita dell’Eccellenza Italiana con un’amministrazione equa, responsabile e trasparente. Scegliamo di gestire il nostro capitale finanziario con senso etico, e aspiriamo a permettere alle nostre aziende in portafoglio di incentivare l’inclusione, ridurre le disuguaglianze e collaborare per ottenere una maggiore condivisione dei valori.
Un progetto nato per i giovani studenti universitari al fine di coinvolgerli attivamente alla nostra vita aziendale, valorizzando ed ascoltando le loro idee in un’ottica di empowerment intergenerazionale.
Crediamo nel valore di includere i nuovi talenti nei processi e nelle dinamiche della Governance aziendale, e abbiamo avviato a maggio 2022 un processo di selezione di 5 studenti dell’Università Bocconi, provenienti da diversi percorsi ed anni accademici, per costituire un Consiglio di Amministrazione Ombra, un organo che affronti i contenuti di un Consiglio di Amministrazione, ma da una prospettiva differente, da chi sarà protagonista del futuro.